La fase finale
Si è appena conclusa la nona edizione del concorso
letterario nazionale “Sicilia, cornice di senso”, bandito dal liceo “R. Settimo”
e coordinato dalla Dirigente Loredana Schillaci.
Il concorso si propone di sviluppare negli studenti percorsi
di scrittura creativa partendo da una fotografia (quest’anno offerta da
Donatella Frangiamone) che restituisce uno spaccato della vita del nostro
territorio. Da qui gli studenti di scuole di tutta Italia sono partiti per costruire
testi ricchi di fantasia ed emozione, per gareggiare con i coetanei in una
competizione che conduce ad una finale che, mai come quest’anno, si è rivelata
fonte di grandi emozioni.
Dopo una prima fase scolastica, nella quale sono stati selezionati
tre studenti vincitori (Simone Mannelli, Elisa Scarlata e Gaia Castronovo) si è
costituita la giuria d’eccellenza del concorso, presieduta da Eleonora
Lombardo, scrittrice e autrice per la casa editrice Sellerio di “Sea Paradise”,
un intenso ed originale romanzo ricco di spunti di riflessione
Ai lavori partecipa annualmente anche un membro della
famiglia Collerone che mette ogni anno a disposizione una somma in ricordo di
Filippo, scomparso in giovane età. Quest’anno ha partecipato Irene Cinzia Maria
Collerone, la Dirigente che ha voluto il premio e ne ha accompagnato la
crescita.
Sono risultati finalisti l’IIS “La Farina – Basile” di
Messina, IIS “Virgilio” di Mussomeli, il Polo liceale “Zaleuco – Oliveti –
Panetta – Zanotti” di Locri, l’IISS “G. Mazzini” di Vittoria, il Liceo
scientifico statale “E. Fermi” di Sciacca, l’IISS “A. Volta” di Caltanissetta,
il Liceo scientifico statale “V. Volterra” di Fabriano, l’IISS “M. Rutelli” di
Palermo, l’IIS “Galilei Pacinotti” di Pisa, l’IIS “Leonardo da Vinci” di
Niscemi.
La fase finale del concorso si è snodata in due giorni:
giorno 8 maggio si è inaugurata a scuola la mostra dedicata alle foto di
Donatella Frangiamone, seguita da una visita guidata al teatro “Regina Margherita”,
condotta dagli studenti della IIICC, con l’intervento degli assessori Lo Muto e
Olivo che hanno condotto i presenti nel palazzo comunale. Nel pomeriggio due
intensi momenti di dialogo e riflessione: uno con il prof. Salvatore Ferlita
(UniKore) che ha approfondito il tema “Pirandello proibito. Le novelle negate e
la distruzione dell'uomo”. A seguire un intenso incontro con l’autrice Sellerio
Eleonora Lombardo che ha dialogato con Marcella Romano, emozionando e
coinvolgendo gli studenti e i docenti con la sua intensa umanità. Gradita
sorpresa la presenza di Felice Cavallaro che ha presentato, accompagnato dalla
voce di Camilleri, la Strada degli Scrittori.
Giorno 9 maggio, invece, dopo un’ulteriore capatina in Cattedrale,
alle 11:30 è iniziata la fase della premiazione presso la Biblioteca
Scarabelli.
Al primo posto si è classificata Giorgia Dragotta dell’IIS
Leonardo Da Vinci Niscemi, al secondo posto Sveva Fascetti dell’IIS
Galileo-Pacinotti Pisa, al terzo posto Federica Pitone Polo liceale
Zaleuco Locri.
Le motivazioni della giuria sono state davvero coinvolgenti:
tutti i racconti hanno mostrato come ancora i ragazzi abbiano voglia di
scrittura e di emozioni, trasmesse al pubblico attraverso la lettura dei testi
dei vincitori.
La segreteria organizzativa del concorso è composta da Alessia
Cacciatore, Daniela Fiandaca, Fabio Fiorenza, Mariangela Infantino, Liborio Giunta,
Giusi Iannuzzo, Valeria Natale, Silvia Pignatone, Marcella Romano, Aurelia
Speziale.
Le famiglie degli studenti della scuola si sono prodigate
per l’accoglienza dei ragazzi concorrenti e gli alunni li hanno sostenuti e
accompagnati in ogni fase del concorso, mostrando un’ospitalità che è stata
particolarmente apprezzata, valore aggiunto per chi per la prima volta veniva a
Caltanissetta.
L’opera riprodotta in locandina, “Il fidanzamento”, è stata
gentilmente concessa dall’artista Michelangelo Lacagnina.
Sponsor della manifestazione sono stati le case editrici
Sellerio e Lussografica, le banche “Toniolo” e Sicilibanca, la libreria
Sciascia, i Torroni Geraci, il laboratorio Recto Verso, l’associazione Fotonauti,
l’associazione ex allievi, Sicilia, dunque penso.
Si preannunciano per il decennale interessanti novità per un
concorso che fa crescere gli studenti, la scuola, dà lustro alla città e all’intera
comunità di Caltanissetta per le reti che si creano e la passione di squadra
che si trasmette nell’operare per un bene che si vuole divenga sempre più
comune.
Commenti
Posta un commento